città

"Carmine, un quartiere da condiVivere", la nuova campagna di comunicazione lanciata dal comune di Brescia

In questo modo, la campagna non solo rifletterà l'entusiasmo della sperimentazione in corso, ma si configurerà come un mezzo efficace per coinvolgere attivamente ciascun membro della comunità nella costruzione di un quartiere ancora più vivibile, inclusivo e dinamico

"Carmine, un quartiere da condiVivere", la nuova campagna di comunicazione lanciata dal comune di Brescia
Pubblicato:

"Carmine, un quartiere da condiVivere", l anuova campagna di comunicazione lanciata dal comune di Brescia. 

 

"Carmine, un quartiere da condiVivere"

Il Comune di Brescia ha lanciato un nuovo progetto per affrontare i comportamenti inappropriati, legati alla movida nel quartiere Carmine. Ha dato, quindi, il via a una sperimentazione ambiziosa, volta a creare un modello di gestione, prevenzione e contrasto dei disturbi della quiete notturna, un problema comune a molte città italiane.

La campagna di comunicazione "Carmine, un quartiere da condiVivere", vuole evidenziare la complessità della convivenza tra gli attori eterogenei che contribuiscono alla vita del quartiere. La varietà di prospettive, abitudini e visioni di residenti, frequentatori e commercianti costituisce un'opportunità stimolante, ma talvolta conflittuale.

Finalità

L'obiettivo della campagna è trasformare questa “varietà” in un elemento costruttivo, favorendo un approccio aperto e comprensivo alle divergenze e promuovendo la coesione e la vitalità del quartiere. La convivenza armoniosa diventa possibile attraverso il dialogo aperto e la comprensione reciproca tra istituzione, esercenti, residenti e fruitori del Carmine. Contemporaneamente, l'iniziativa mira a evidenziare con chiarezza l'impegno concreto del Comune nel gestire e migliorare la qualità della vita notturna nel quartiere.

Attraverso affissioni suggestive e materiali coinvolgenti, che caratterizzeranno il Carmine dal primo dicembre, il messaggio trasmesso sarà quello di una comunità che abbraccia la diversità, incoraggiando il dialogo e la collaborazione come pilastri fondamentali per la costruzione di una notte sicura, responsabile e in armonia con l'ambiente circostante.

In questo modo, la campagna non solo rifletterà l'entusiasmo della sperimentazione in corso, ma si configurerà come un mezzo efficace per coinvolgere attivamente ciascun membro della comunità nella costruzione di un quartiere ancora più vivibile, inclusivo e dinamico.

Seguici sui nostri canali