Canti in Corte: il 5 aprile voci e tradizioni rivivono nel cuore di Onore

A Onore sabato 5 aprile va in scena la prima edizione della rassegna pensata come viaggio nella memoria e nel cuore della comunità. Tra voci, storie e tradizioni da custodire e tramandare.

Canti in Corte: il 5 aprile voci e tradizioni rivivono nel cuore di Onore
Pubblicato:
Aggiornato:

Riscoprire il valore del canto spontaneo, riportarlo nelle strade, nelle corti e tra la gente: è con questo spirito che la Pro Loco Vivere Onore, in collaborazione con il Comune di Onore e l’Infopoint Borghi della Presolana – Promoserio, presenta la prima edizione di Canti in Corte, evento nato con l’obiettivo di celebrare la tradizione orale e musicale di questo territorio. L’iniziativa, in programma sabato 5 aprile, coinvolgerà sette gruppi di cantori che porteranno la loro musica in altrettante corti, trasformandole in scenari vivi di un racconto collettivo fatto di voci, storie e tradizioni. L’evento non è, infatti, solo una rievocazione della tradizione orale del territorio, ma anche un modo per riscoprire il borgo di Onore attraverso le sue corti più caratteristiche, trasformate in scenari di una grande festa popolare. “Quando ero piccola, la gente cantava spontaneamente: nelle botteghe, nei campi, in strada - racconta Ilaria Savoldelli, Presidente Pro Loco Vivere Onore - Oggi queste occasioni sono sempre più rare. Canti in Corte vuole essere un momento di incontro, di scoperta e di festa per le nuove generazioni e per chi ha ancora il piacere di condividere un canto: riportiamo il canto nelle corti, permettendo a tutti di scoprire anche gli angoli più suggestivi del nostro paese”. 

A dare il via alla rassegna alle ore 15:00, sul piazzale del Comune, saranno i bambini della scuola primaria di Onore e Songavazzo, con il canto "Noter de Berghem", a supporto del passaggio di testimone tra generazioni. Sarà poi la volta dei sette cori ospiti che, a rotazione, porteranno le loro voci nelle diverse corti. La giornata si concluderà con una cena bergamasca alle ore 20.00, su prenotazione. 

L’evento nasce dal desiderio di tramandare una tradizione che rischia di perdersi, come sottolinea Ettore Schiavi, Sindaco di Onore: “Canti in Corte" rappresenta un evento unico nel suo genere all'interno del nostro territorio. Grazie alla Pro Loco, i canti popolari tornano nelle strade e nelle contrade, in particolare in 7 corti storiche di Onore. Gli alunni della nostra scuola, che apriranno l'evento con una canzone, incarnano lo spirito di questa iniziativa, che, riproponendo una rievocazione della storia popolare del nostro comune, passa il testimone alle nuove generazioni, eredi del nostro patrimonio culturale. Un plauso agli organizzatori e a tutti i volontari per questa fantastica iniziativa, alla quale, oltre al patrocinio, abbiamo contribuito con i fondi del bando Borghi, tramite l'Ufficio Borghi della Presolana. Ci vediamo nelle corti!”. 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 14:30 – Ritrovo sul piazzale del Comune di Onore

Ore 15:00 – Apertura della rassegna con i bambini della scuola primaria di Onore e Songavazzo
Ore 15:15 – Inizio del percorso itinerante: i sette cori si esibiranno a rotazione nelle corti storiche

Ore 20:00 – Cena bergamasca su prenotazione, presso il piazzale del Comune

Cori ospiti:

  • La compagnia del Fil de Fer (Castione della Presolana, Bergamo)
  • I ragazzi della Baracchina (Reggio Emilia)
  • Coro di Farini (Piacenza)
  • Val Curiasca (Piacenza)
  • Coro Emiliano di canto spontaneo (Reggio Emilia)
  • I provvisori (Piemonte)
  • Corde Locali (Viù, Piemonte)

Maggiori dettagli e prenotazioni cena: borghipresolana.com/eventi/canti-in-corte

L’evento è realizzato grazie al contributo di sponsor locali, Inntea Srl e ML Engraving, e si inserisce nel progetto di promozione del territorio sostenuto dal bando ATTRATTIVITÀ DEI BORGHI STORICI, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

Seguici sui nostri canali