Avviso Unico Cultura, la presentazione al Teatro Grande di Brescia
“Dal Teatro Grande di Brescia lanciamo un segnale forte: la cultura è una priorità e Regione Lombardia c’è"

Avviso Unico Cultura, la presentazione al Teatro Grande di Brescia.
Al Teatro Grande di Brescia la presentazione
La presentazione si è tenuta ieri (mercoledì 2 aprile 2025) da parte dell'assessore regionale alla Cultura Francesco Caruso.
“Dal Teatro Grande di Brescia lanciamo un segnale forte: la cultura è una priorità e Regione Lombardia c’è. Con l’Avviso Unico Cultura 2025 mettiamo in campo oltre 5 milioni di euro per sostenere musei, archivi, biblioteche, teatri, cinema e itinerari culturali. Un investimento concreto per rafforzare il sistema culturale in ogni angolo del territorio”.
I dati
L’iniziativa, che coinvolge tutte le province lombarde, punta a promuovere le opportunità offerte dal bando e a stimolare la partecipazione di enti pubblici e soggetti impegnati nel panorama culturale. La provincia di Brescia si distingue per la presenza di 31 musei e raccolte museali riconosciuti, all’interno di un sistema regionale che ne conta 208. Nell’ultimo anno, il territorio ha accolto oltre 914.000 visitatori a fronte di 10 milioni di presenze in tutta la Lombardia.
Anche l’ambito bibliotecario riveste un ruolo di rilievo: nel Bresciano sono attive 259 biblioteche che fanno parte di una rete regionale composta da 1791 strutture, con un patrimonio documentario complessivo di 30 milioni di unità, di cui 5 milioni custoditi proprio nella provincia di Brescia.
Sul fronte teatrale il territorio ha ospitato oltre 2600 eventi, che hanno coinvolto circa mezzo milione di spettatori, in un contesto regionale che supera i 6 milioni di partecipanti.
“Lavoriamo - ha spiegato Caruso - affinchè la cultura arrivi ovunque, perché ovunque ci sono idee, progetti, persone che credono nel suo valore. Questa iniziativa vuole essere un segnale di attenzione verso ogni realtà, anche quelle meno grandi, ma non per questo meno importanti”.
Le domande per partecipare al bando Avviso Unico Cultura 2025 potranno essere presentate a partire dal 16 aprile. Le risorse disponibili, pari a 5.050.000 euro, sono destinate a sostenere interventi che spaziano dalla promozione educativa e culturale alla valorizzazione di musei, archivi e biblioteche, passando per lo spettacolo dal vivo, il cinema, gli investimenti in sale, la tutela del patrimonio culturale – inclusi i siti Unesco e le aree archeologiche non statali – fino al patrimonio immateriale e ai cammini culturali.
Potranno partecipare al bando Comuni, Comunità montane, Unioni di Comuni, Province, la Città Metropolitana, consorzi tra amministrazioni locali, ma anche enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti privati attivi nel settore. Nell'edizione 2024 del bando Regione Lombardia ha sostenuto oltre 435 progetti culturali in tutto il territorio, con un investimento di oltre 1 milione di euro in provincia di Brescia.
“I finanziamenti – ha concluso l’assessore – potranno essere impiegati anche per iniziative culturali legate alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Vogliamo che le nostre istituzioni culturali siano protagoniste di questo evento e si proiettino su scala internazionale, cogliendo appieno questa occasione. Regione Lombardia è presente e intende continuare a essere un interlocutore affidabile e concreto"