Assemblea dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri: al via la Consiliatura 2025-2028
In conclusione si è tenuto il cerimoniale del giuramento dei nuovi iscritti, un rituale carico di promesse per i 221 giovani medici e odontoiatri che nell’ultimo anno si sono affacciati alla professione

Si è riunita ieri (domenica 6 aprile 2025) l'assemblea annuale dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Brescia al teatro DisPlay del Brixia Forum di via Caprera 5 a Brescia.
Al DisPlay l'assemblea dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri
Con questo importante appuntamento ha preso il via la Consiliatura ordinistica 2025-2028 sotto la presidenza del dottor Germano Bettoncelli.
«Viviamo un’epoca di cambiamenti socio demografici che evidenziano nuovi bisogni e maggiori fragilità, ma anche un tempo attraversato da grandi sviluppi tecnologici - ha dichiarato il presidente dell'Ordine, dottor Germano Bettoncelli - Se la tecnica consente importanti progressi terapeutici, al contempo è destinata a modificare le modalità di interazione tra medico e paziente. La professione, oggi, deve saper valorizzare il cambiamento, rimanendo fedele al significato primo dell’essere medico, basato su valori costanti come l’umanità, la prossimità, la fiducia nella scienza»
Nel corso della riunione sono state illustrate le attività svolte nel corso del 2024 con l'esposizione dei dati relativi alle iniziative culturali e di aggiornamento, al ventaglio di servizi offerti agli iscritti, ai rapporti con le istituzioni e ai nuovi progetti.
Oltre 8.460 iscritti
L’Ordine dei Medici di Brescia conta attualmente 8462 iscritti su tutta la provincia: vi fanno parte i medici – dai neolaureati agli specializzandi, dai medici di famiglia agli specialisti di ospedali e case di cura – e gli odontoiatri. Nello specifico 7137 sono gli iscritti solo all’Albo Medici Chirurghi, 840 gli iscritti solo all’Albo Odontoiatri e 485 i professionisti con la doppia iscrizione ad entrambi gli Albi.
Riguardo all’aggiornamento e formazione degli iscritti – una delle finalità istituzionali dell’Ordine - nel 2024 sono stati progettati 42 eventi formativi, declinati in 48 incontri complessivi, che hanno ottenuto un riscontro positivo tra i partecipanti in termini di rilevanza e utilità.
Sono 1627 i professionisti della sanità formati lo scorso anno con i corsi che attribuiscono crediti di Educazione Continua in Medicina, per un totale di 8375 crediti formativi rilasciati.
I premiati
Nel corso della mattinata sono stati assegnati i Premi al Merito alla dott.ssa Maria Teresa Fenaroli per meriti sociali e umanitari, al dott. Americo Mazzei per meriti professionali, al prof. Ottavio Alfieri per meriti scientifici e professionali.
Il Premio “Emanuela Proto” istituito dal Rotary Club Brescia Sud Est Montichiari è stato consegnato al dottor Giacomo Calzetti.
Per gli iscritti con 40, 50 e 60 anni di laurea si è svolta la tradizionale consegna di pergamene e targhe ricordo.
I nuovi iscritti
In conclusione si è tenuto il cerimoniale del giuramento dei nuovi iscritti, un rituale carico di promesse per i 221 giovani medici e odontoiatri che nell’ultimo anno si sono affacciati alla professione. Gli intermezzi musicali della mattinata sono a cura di quattro medici con la passione per le note: il dott. Dario Palini alla tastiera, il dott. Andrea Tinnirello alla chitarra, il dott. Francesco Alberti alla batteria e la voce del prof. Francesco Rasulo.