"Agricoltura e zootecnia: Sfide e opportunità per il futuro", così il Pastori inaugura la primavera
Il convegno è parte integrante dell'appuntamento annuale "Risveglio di Primavera"

Quali opportunità per i giovani agricoltori
All’evento sono intervenuti come relatori Giovanni Martinelli, Vicepresidente di Coldiretti Brescia, e Francesco Modonesi Turra, Consigliere dell’Associazione Nazionale Giovani di Confagricoltura, entrambi ex studenti del “Pastori”, hanno portato la loro esperienza personale e professionale offrendo spunti concreti sulle possibilità che il mondo agricolo di oggi offre ai giovani. Durante l’incontro, moderato dal Dirigente Scolastico Augusto Belluzzo, si è discusso delle prospettive future dell’agricoltura e della zootecnia, con un focus particolare sul ruolo dei giovani, sulle sfide del settore e sulle opportunità offerte dalle associazioni di categoria, in primis proprio Coldiretti e Confagricoltura.
Tante le domande degli studenti
Stimolanti le domande degli studenti che hanno voluto approfondire temi come gli incentivi e le possibilità per un giovane nel lavorare in un’azienda agricola, l’influenza della geopolitica e dei dazi sull’export, le dinamiche economiche del settore, la digitalizzazione e le opportunità che offre oggi al panorama agricolo odierno e futuro. Il convegno, voluto fortemente dai Rappresentanti degli Studenti in Consiglio d’Istituto: Andreini Nicole, Plodari Andrea, Rinaldi Federico e Vinanti Luigi si è inserito nel percorso di formazione attiva peer to peer che ha coinvolto i ragazzi nel corso dell’anno durante le "Pillole di Agricoltura", esperienze e progetti che hanno visto i ragazzi del Pastori protagonisti nell’
L'apertura al pubblico della scuola
Nel pomeriggio la consueta apertura al grande pubblico di una scuola votata alla cittadinanza come è da sempre tradizione dell’Istituto della Bornata: quest’anno animano la giornata la prova di aratura storica con il Landini Testa Calda dell’istituto, le esibizioni del gruppo di danze campestri "Pastoriballa" e della "FantaBand" e poi, vendita dei prodotti frutto dell’azienda agraria trasformati dal lavoro degli studenti, visite guidate e laboratori per grandi e piccini per festeggiare come ogni anno la primavera come solo il mondo agricolo sa fare. L’istituto Pastori con questo evento conferma la sua vocazione nel formare giovani agricoltori consapevoli e preparati ad affrontare le sfide del mondo agricolo di domani