A4: taglio del nastro per la quarta corsia dinamica, ecco dove
Questa mattina l'inaugurazione
A4: taglio del nastro per la quarta corsia dinamica, ecco dove.
A4: inaugurata la quarta corsia dinamica
É stata inaugurata questa mattina (mercoledì 20 dicembre 2023) la quarta corsia dinamica dell'autostrada A4 nel tratto urbano di Milano. Stiamo parlando di ulteriori 2,5 chilometri di nuova viabilità. Il tutto a partire dallo svincolo di Cormano e fino al km 132+315 in prossimità dell'Area di Servizio Lambro.
Il tutto come da cronoprogramma del Gruppo Autostrade per l'Italia. Come riporta PrimaMilano Ovest con questa nuova apertura diventa percorribile circa il 70% del tratto interessato dall’intero progetto di potenziamento. La quarta corsia dinamica rappresenta un intervento fondamentale per il tratto urbano della A4, caratterizzato da un’elevata densità di traffico, con 140.000 veicoli al giorno di media, e con picchi fino a 200.000. Un valore tre volte superiore allo standard registrato nel resto della rete gestita da Autostrade per l’Italia.
Il progetto e i tre ambiti gestiti dalla piattaforma
Il progetto è stato realizzato con la tecnologia sviluppata da Movyon leader dello sviluppo tecnologico del Gruppo ASPI. Si tratta di una soluzione assolutamente innovativa. La piattaforma gestisce in maniera coordinata tre ambiti: analisi dei flussi, segnalazione agli utenti in transito di informazioni relative all’uso delle corsie, rilevazione di tutti gli eventi con possibili ripercussioni sulla viabilità grazie al sistema di Automatic Incident Detection. Dall’apertura del primo tratto della quarta corsia ad oggi, secondo il monitoraggio portato avanti dalla stessa Movyon, si registra un sensibile miglioramento dei tempi di percorrenza che è previsto aumentare ulteriormente con l’apertura di oggi.
Un minore impatto ambientale
Non è mancata una particolare attenzione nei confronti dell'ambiente: per ogni ora di attivazione della quarta corsia dinamica sui circa dieci km su cui è prevista si stima un risparmio di circa 1,5 tonnellate di CO2.