Altro
Teatro

"Boston Marriage" al Sociale di Brescia

In scena fino al 14 maggio

"Boston Marriage" al Sociale di Brescia
Altro Brescia, 02 Maggio 2023 ore 08:23

Dopo il successo del debutto nazionale avvenuto al Teatro Biondo di Palermo (nel marzo scorso), e la tournée che in questi mesi ha toccato i palcoscenici di Cagliari, Sassari, Asti, Cuneo, Livorno, Modena, Lugano, Ravenna e molte altre città, arriva a Brescia Boston Marriage di David Mamet, con Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria, per la regia di Giorgio Sangati. Dopo la tappa bresciana, la tournée si concluderà al Teatro Gobetti di Torino, dove lo spettacolo è atteso dal 16 al 21 maggio.

"Boston Marriage"

"Boston Marriage" andrà in scena al Teatro Sociale di Brescia (Via Felice Cavallotti, 20) da stasera (2) al 14 maggio, tutti i giorni alle 20.30, la domenica alle 15.30, e vede la traduzione di Masolino D’Amico, l’interpretazione di Maria Paiato nel ruolo di Anna, Mariangela Granelli è Claire e Ludovica D’Auria sarà sul palcoscenico nei panni di Catherine, la cameriera. La regia è di Giorgio Sangati, le scene sono di Alberto Nonnato, le luci di Cesare Agoni, i costumi di Gianluca Sbicca, le musiche di Giovanni Frison, Michele Tonicello è assistente alla regia. È una prova per grandissime attrici, vere funambole della parola, come la straordinaria Maria Paiato che, continuando il sodalizio iniziato con il CTB ne Il delirio del particolare di Vitaliano Trevisan, è diretta dal giovane fuoriclasse Giorgio Sangati. Con lei in scena, a dare corpo a questa inedita sfida, una intensa Mariangela Granelli insieme a Ludovica D’Auria. L’espressione “Boston Marriage” era in uso nel New England a cavallo tra il XIX e il XX secolo per alludere a una convivenza tra donne economicamente indipendenti da uomini. Dopo la separazione, Anna, la protagonista e padrona di casa, ha trovato un uomo ricco che la mantiene e vorrebbe ora approfittare della protezione di lui per riprendere con sé Claire, appena arrivata in visita. Ma Claire non è lì per quello; è tornata per ben altri motivi e la riconquista si rivelerà molto più complicata del previsto, con colpi di scena rocamboleschi che coinvolgeranno anche la giovane cameriera, ritmando l’opera e donandole una facciata esilarante, quasi di farsa. Voce tra le più rappresentative della scena americana – già premio Pulitzer del 1984 e più volte nominato agli Oscar per le sceneggiature cinematografiche di alcuni indimenticabili film – David Mamet ci consegna un piccolo capolavoro teatrale che strizza l’occhio agli esperimenti brillanti di Tennessee Williams, ma, soprattutto, all’Importanza di essere Franco di Oscar Wilde.

Seguici sui nostri canali
Necrologie