cosa c'è da sapere

"Brescia in movimento" per celebrare la diversità e la ricchezza delle comunità

Con l’obiettivo di celebrare la diversità e la ricchezza delle comunità che animano i quartieri della città, creando un percorso che unisca le loro specificità in un racconto collettivo

"Brescia in movimento" per celebrare la diversità e la ricchezza delle comunità
Pubblicato:

"Brescia in movimento" per celebrare la diversità e la ricchezza delle comunità.

I quartieri coinvolti

Si tratta di un progetto capace di far comunicare le anime della città, presentato dall'associazione Cieli Vibranti  in partnership con l’associazione Giancarlo Facchinetti, è risultato vincitore del Bando “Cultura e prossimità” della Fondazione della Comunità Bresciana. Coinvolge i quartieri Brescia Antica, Centro Storico Nord, Centro Storico Sud, Don Bosco e Porta Milano ed è sostenuto da Fondazione Casa di Dio e Brescia Mobilità.

“Brescia in movimento” nasce con l’obiettivo di celebrare la diversità e la ricchezza delle comunità che animano i quartieri della città, creando un percorso che unisca le loro specificità in un racconto collettivo.

La metropolitana

Il fil rouge che collega idealmente e concretamente i quartieri è rappresentato dalla metropolitana, che da anni mette in connessione spazi, luoghi e persone della città, e dalla futura linea del tram, simbolo di un’evoluzione urbana capace di connettere il passato e il futuro di Brescia. Il progetto culturale utilizza questa rete fisica come ispirazione per costruire una rete simbolica, fatta di incontri, storie e scambi. Dodici gli appuntamenti in calendario, tra aprile e giugno, nei diversi quartieri della città, tutti a partecipazione libera. Visite guidate, concerti, performance teatrali: questi i format ideati da Cieli Vibranti al fine di valorizzare l’identità dei quartieri, invitando i cittadini a riscoprire il proprio territorio, mettendo in luce il patrimonio artistico locale e promuovendo uno scambio tra generazioni, con l’intento di costruire una Brescia più inclusiva, consapevole e coesa.

“Brescia in movimento” sarà inoltre occasione per i partecipanti di scoprire come il sistema di trasporto pubblico urbano si stia preparando a crescere ulteriormente con l’arrivo del nuovo tram elettrico Pendolina – Fiera, che permetterà di armonizzare mobilità, ambiente e qualità della vita. Il Progetto Tram non solo porterà a Brescia un’infrastruttura all’avanguardia, ma trasformerà la città rendendola sempre più moderna, vivibile ed europea.

 

Il programma

QUARTIERE DON BOSCO

Giovedì 3 aprile – ore 20.30

Cascina Parco Gallo

IL PROVOCATORE GENTILE. OMAGGIO A GIANCARLO FACCHINETTI

Pierangelo Taboni, pianoforte

Nadezhda Nesterova, voce

Daniele Richiedei, violino

Concerto a cura dell’associazione Giancarlo Facchinetti, partner di progetto, nello spazio che custodisce la biblioteca musicale del grande compositore bresciano.

 

QUARTIERE CENTRO NORD

Sabato 10 maggio – ore 14.30

ITINERARIO “IDENTITÀ E MULTICULTURALITÀ”

Passeggiata letteraria: chiesa dei Santi Faustino e Giovita, chiesa del Carmine

Fabio Larovere, guida

Matteo Baronchelli, attore

Partenza dalla chiesa dei santi patroni Faustino e Giovita, cuore dell’identità storica e religiosa della città, e arrivo alla chiesa del Carmine, al centro del quartiere multietnico di Brescia, spazio di apertura e multiculturalità. Nella chiesa dei santi patroni sarà letta una testimonianza relativa alla miracolosa apparizione dei santi Faustino e Giovita, avvenuta il 13 dicembre 1438. Nella chiesa del Carmine si leggerà un testo legato al tema della multiculturalità.

 

Stazione Metro San Faustino – ore 16.30

MUSICHE DAL MONDO

Quartetto InViaggio

Dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Africa all’Asia, il giro del mondo con le sette note

 

QUARTIERE CENTRO SUD

Sabato 17 maggio – ore 14.30

ITINERARIO “ROMANINO, IL PIU’ GRANDE, TORVO E TRIVIALE PITTORE IN DIALETTO”

Passeggiata letteraria: Chiesa di San Carlo e Palazzo Averoldi

Fabio Larovere, giornalista e guida

Matteo Baronchelli, attore

Elena Mascii, voce

Lisa Soardi, liuto

L’itinerario tocca due luoghi di proprietà della Fondazione Casa di Dio, non sempre accessibili al pubblico. Anzitutto, la seicentesca chiesa di San Carlo, che tra l’altro conserva uno dei quattro organi Antegnati presenti a Brescia, strumento di particolare pregio storico e musicale. Si visiteranno poi le sale a piano terra di palazzo Averoldi, affrescate a metà Cinquecento da Girolamo Romanino e Lattanzio Gambara, uno straordinario ciclo pittorico profano. Le letture riguarderanno l’arte di Romanino, raccontata, tra gli altri, da Giovanni Testori e Pier Paolo Pasolini.

 

Domenica 18 maggio – ore 16

Piazzale Stazione FS

MOVING JAZZ

Giovanni Colombo, pianoforte

Michele Gentilini, chitarra

Riccardo Loda, basso

Luca Bongiovanni, batteria

Là dove treni, metropolitana e il futuro tram si incrociano, un concerto a ritmo di fusion

 

Sabato 24 maggio

ITINERARIO “IL CHIOSTRO DELLA MEMORIA” – ore 14.30

Passeggiata letteraria: Chiesa dei Santi Cosma e Damiano

Fabio Larovere, giornalista e guida

Daniela Savoldi, violoncello

Visita guidata all’antica chiesa che custodisce numerose opere di straordinario valore storico artistico, tra cui la pregevole Arca di San Tiziano, capolavoro della scultura protorinascimentale. Nell’attiguo chiostro del monastero, oggi sede della Residenza Sanitaria Assistenziale “Casa di Dio”, il poeta bresciano Angelo Canossi volle la sede del “chiostro della memoria”, dedicato al ricordo dei giovani soldati, vittime della Prima guerra mondiale. Qui si leggeranno alcune pagine di Canossi.

 

Domenica 25 maggio – ore 16

Chiesa di Santa Maria del Lino - Chiesa di San Carlo

BRESCIA ALL’ORGANO

Enzo Pedretti, organo

Concerto d’organo con l’esecuzione di brani di compositori bresciani, da Graziadio Antegnati a Giancarlo Facchinetti. Il concerto sarà preceduto da una introduzione storico artistica relativa alle chiese, a cura di Fabio Larovere.

 

QUARTIERE BRESCIA ANTICA

Sabato 31 maggio – ore 14

ITINERARIO “LA CAPPELLA SISTINA DI BRESCIA”

Passeggiata letteraria: Piazzale Tebaldo, Santa Maria in Calchera e San Cristo

Fabio Larovere, guida

Matteo Baronchelli, attore

L’itinerario parte da piazza Tebaldo Brusato, cuore commerciale del quartiere, per portarsi poi in due chiese di straordinario valore storico artistico. Santa Maria in Calchera custodisce, tra l’altro, due tele fondamentale del Rinascimento bresciano, l’una di Romanino, l’altra di Moretto. La chiesa di San Cristo è invece stata ribattezzata la “Cappella Sistina” di Brescia per il prezioso ciclo affrescato a metà Cinquecento da fra’ Benedetto Marone. Le letture riguardano il tema eucaristico, centrale in questa chiesa.

 

Stazione Metro Vittoria – ore 17

ONDE ANTICHE E MODERNE

Mascoulisse Quartet

Da Luca Marenzio al Novecento, un viaggio nella musica classica bresciana in compagnia di quattro formidabili tromboni.

 

 

QUARTIERE PORTA MILANO

Sabato 7 giugno – ore 14.30

ITINERARIO: “ALL’OMBRA DE’ CIPRESSI. FOSCOLO E IL VANTINIANO”

Passeggiata letteraria. Cimitero Vantiniano

Fabio Larovere, guida

Matteo Baronchelli, attore

Il Cimitero Vantiniano è il primo cimitero monumentale d’Italia, edificato in seguito all’emanazione dell’Editto di Saint Claude di Napoleone Bonaparte. Concepito in stile neoclassico dal grande architetto Rodolfo Vantini, custodisce la memoria storica della città, con le tombe di personalità illustri e di semplici cittadini, spesso di pregevole fattura scultorea, testimonianza dell’evoluzione del gusto artistico tra Otto e Novecento. L’attore leggerà pagine da I sepolcri di Ugo Foscolo, pubblicato a Brescia nel 1807.

 

Martedì 10 giugno

Teatro Borsoni – ore 20.30

IL VIAGGIO

Alessandro Adami, voce e chitarra

Stefano Zeni, violino

Carlo Gorio, chitarra

Beatrice Faedi, voce recitante

Storie di partenze, di itinerari, di viaggi nelle parole e nella musica di Gianmaria Testa.

 

QUARTIERE DON BOSCO

Sabato 14 giugno – ore 16

Parco Pescheto

MOVING BRESCIA

Appel Marching Band

Concerto itinerante, per celebrare in musica l’idea del movimento in uno dei luoghi in cui sorgerà una delle fermate della nuova linea del tram.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali